Con settembre riprende la vita anche della comunità

Festa oratorio – 29 settembre 2024 La seconda parte di settembre si impone per appuntamenti un po’ dimenticati per l’estate: i ragazzi stanno riprendendo il percorso formativo nelle scuole; la vita familiare ormai ha ripreso i ritmi del lavoro e degli impegni; anche la vita della comunità si avvia alle attività formative e di amicizia. Ad un ragazzo la domanda: “Contento che riprende la scuola? “… “Certo, non vedevo l’ora!” Anche se la ripresa si rivela un po’ faticosa, il desiderio di ‘ricominciare’ è deciso. Ma in questo clima positivo, la notizia di un fatto di violenza inaudita ci ha lasciati un po’ tutti spaventati. C’è, penso in tutti, genitori e adulti, dolore e domande, quasi a prendere coscienza di un compito genitoriale e formativo diventato fragile e difficile. Lasciamo ai tanti commentatori il compito di rileggere questi fatti.  Ciò che possiamo fare è continuare a dare vicinanza, a farli stare …

“Pieno di Vita”

Riflessioni e suggerimenti dell’Arcivescovo Mario Delpini per la festa degli Oratori 2023 “Pieno di vita” è il logo che dice l’attenzione che possiamo avere in questo anno dell’Oratorio. Il disegno rappresenta “l’Eucaristia”, la vita di Gesù che ci è donato tutte le volte che partecipiamo alla S. Messa (“prendete e mangiate, questo è il mio Corpo, il mio Sangue”). Da Lui viene la vita, la ricchezza di una vita, possibile solo nel dono di noi stessi per gli altri! Così dice il nostro Arcivescovo nel suo messaggio: “Non mi basta il lunedì.  Il lunedì è un giorno interessante. Spesso comincia di malumore al solo pensiero che si deve riprendere il ritmo dei giorni feriali… Ci vorrebbe un giorno che riveli la bellezza di tutti i giorni, ci vorrebbe una amicizia che renda possibile l’amicizia vera, ci vorrebbe una parola che confidi il significato di tutti i giorni della vita.  «Ci …

Gennaio 2023 – Mese della Pace

In questo mese dedicato come ogni anno al tema della pace vogliamo vivere con i ragazzi e le loro famiglie, una giornata dedicata al messaggio della pace di Papa Francesco: “nessuno si può salvare da solo”. Quando?  Domenica 22 gennaio E già il ritrovarci per questa giornata è segno che abbiamo accolto l’invito a camminare insieme. Momento importante sarà la celebrazione eucaristica (ore 10.30): la pace è dono di Dio, e non vogliamo vivere un momento di ascolto e di preghiera per invocare questo dono.   Nel pomeriggio poi abbiamo invitato i ragazzi a giocare in oratorio (un torneo memory); un gioco preparato durante l’incontro di catechesi di ragazzi. In questo mese poi ci ritroveremo per celebrare la ‘festa della S. Famiglia di Nazaret’ (29 gennaio): occasione per vivere una giornata di festa con le nostre famiglie  (nelle locandine il programma della giornata). E martedì 31 gennaio la festa del patrono …

Per l’inizio del nuovo Avvento

L’Avvento torna con il suo invito a ricominciare. Ricominciare si deve, ma si può in questi giorni di sete profonda? Ci sono tante realtà da pacificare, da ricucire, da rialzare, da incoraggiare, da consolare. Guardandosi attorno la sete è davvero grande. Sono volti che invocano la pace, barche di fortuna che attraversano un mare, o fragilità più quotidiane e ordinarie che fanno fatica ad amare o a dire la verità, agli altri o a loro stessi, uomini e donne in cerca tra loro e assetati di felicità. Siccità è il simbolo di una sete più grande. Di un pianeta che soffre, di uomini e donne in cerca di amore e di come lasciarsi amare. Eppure, mentre si raccolgono tutte queste seti, ci si accorge che tutte insieme invocano una pioggia che non tarderà a venire. Sembra sia una grazia che viene dal cielo a restituire la vita. Coraggio, non temete! Nel cuore di questo …

GIORNATA per il SEMINARIO 2022

“Pronti a servire” Riportiamo il breve messaggio dell’Arcivescovo per questa giornata: occasione per ogni comunità e ogni  famiglia per riflettere sull’impegno ad accompagnare nelle fede ogni ragazzo. Lo stupore dell’annunciazione Nella solitudine si affaccia una parola amica, un bussare discreto, la rivelazione della gioia. Nello smarrimento si accende una lampada che indica una via promettente. C’è un braccio forte che prende per mano e dà sicurezza per liberare dalla paralisi e rendere possibile riprendere il cammino. L’angelo di Dio ha annunciato a Maria, ragazza di Nazaret (cfr Christus vivit, 43ss), la gioia dei tempi messianici, la vocazione alla pienezza della vita nel dare vita. In ogni storia di libertà l’angelo di Dio porta l’annuncio che ricolma di stupore e di gioia chi apre la porta e permette al Signore di entrare. E io chi sono? La parola che chiama ad essere amici di Gesù e a seguirlo è una nuova rivelazione …

In oratorio per SOSTARE CON TE

La proposta per l’oratorio 2022-2023 è SOSTARE CON TE. Presentiamo lo slogan e il logo offrendo i primi spunti per impostare il lavoro educativo in oratorio. L’anno oratoriano si fonda sulla lettera pastorale «Kyrie, Alleluia, Amen» del nostro Arcivescovo Mario Delpini. Pregare per vivere è l’atteggiamento dei discepoli del Signore che vogliamo insegnare anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano l’oratorio. Altri dettagli della proposta saranno inviati in agosto con il n. 6 de Il Gazzettino della FOM. Proposta pastorale dell’Arcivescovo 2022-2023 per le comunità: Kyrie, Alleluia, Amen In agosto invieremo Il Gazzettino della FOM n. 6 nel quale saranno inseriti i fascicoli di presentazione dell’anno oratoriano in riferimento ai temi, alle proposte e iniziative, ai nuovi progetti di FOM e Servizio per l’Oratorio e lo Sport. Invitiamo a consultare il fascicolo del Calendario anno oratoriano 2022-2023. Logo e altri aggiornamenti sul nostro canale Telegram. «Insegnami a pregare» è la domanda, …

LA PROPOSTA PASTORALE 2022/2023: “KYRIE ALLELUIA AMEN” – SULLA PREGHIERA 

Il nostro Arcivescovo ci chiede di riflettere sulla preghiera, nelle sue molteplici forme, nel suo grande mistero: «ho l’impressione che sia una pratica troppo trascurata da molti, vissuta talora come inerzia e adempimento, più che come la necessità della vita cristiana, irrinunciabile come l’aria per i polmoni». “KYRIE ALLELUIA AMEN” è la proposta per il prossimo anno pastorale della nostra diocesi. «Abbiamo bisogno di riflettere sulla preghiera per comprendere il significato, l’importanza, la pratica cristiana, in obbedienza a Gesù, nostro Signore, modello e maestro di preghiera. Abbiamo bisogno di pregare, di metterci alla presenza del Signore per ascoltare la sua Parola, aprirci al dono del suo Spirito.» Con queste parole l’Arcivescovo di Milano introduce la Proposta pastorale 2022-2023, incentrata sull’importanza, sul significato e sulla pratica della preghiera. Partendo dall’insegnamento del cardinale Martini e dalle parole di papa Francesco, l’arcivescovo Delpini invita tutti i fedeli a riscoprire l’essenzialità della preghiera, in comunità e in famiglia, e a pregare in …

CELEBRARE LA PASQUA: la gioia di un incontro

Nell’incontro Gesù chiama per nome Maria Maddalena, ricrea in lei la fede e la speranza, purifica la sua ricerca amorevole. Ma, soprattutto, le rivela che il Padre è anche «Padre vostro», nostro, e che noi siamo fratelli di Gesù e tra noi: «Va’ dai miei fratelli». Così, risollevata, illuminata, confortata, Maria di Magdala corre ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!». Come vorrei che questo grido di gioia sorgiva, scoppiato dal cuore della donna, fosse oggi il grido di tutti noi che stiamo celebrando l’evento della risurrezione, il grido di tutte le nostre comunità, di tutta la Chiesa, di tutta l’umanità! Come vorrei che la Pasqua costituisse per noi un nuovo esodo dalla nostra condizione di fragilità e di peccato verso la condizione di figli che è la nostra vocazione, il nostro destino, la vocazione e il destino di tutti gli uomini! Come vorrei che la nostra fede non …

Il ricordo dei nostri defunti nelle celebrazioni dell’eucarestia a partire dal 14 novembre 2021

Si sta costituendo in Cologno la “comunità pastorale”; le cinque parrocchie sono chiamate a realizzare un cammino condiviso!Un aspetto di questa condivisione, anche se particolare, e la scelta di ricordare i nostri defunti nelle celebrazioni: si tratta di dare concretezza alle indicazioni del vescovo, fino ad ora un po’ disattese, anche nella nostra comunita parrocchiale.In concreto: In ogni S. Messa feriale una sola intenzione. In due giornate la possibilita di aggregare diverse intenzioni: giovedì e sabato (ore 18.30) In domenica non ci sara nessuna intenzione: Nel giorno del Signore, la celebrazione del mistero pasquale e per il popolo di Dio e pertutti i defunti.Si ricorderanno pero i defunti della settimana. E’ bene ricordare che in ogni S. Messa che si celebra, c’è il ricordo per tutti i defunti: ciascuno di noi può personalmente fare memoria dei propri cari.

Back to Top