Con settembre riprende la vita anche della comunità

Festa oratorio – 29 settembre 2024 La seconda parte di settembre si impone per appuntamenti un po’ dimenticati per l’estate: i ragazzi stanno riprendendo il percorso formativo nelle scuole; la vita familiare ormai ha ripreso i ritmi del lavoro e degli impegni; anche la vita della comunità si avvia alle attività formative e di amicizia. Ad un ragazzo la domanda: “Contento che riprende la scuola? “… “Certo, non vedevo l’ora!” Anche se la ripresa si rivela un po’ faticosa, il desiderio di ‘ricominciare’ è deciso. Ma in questo clima positivo, la notizia di un fatto di violenza inaudita ci ha lasciati un po’ tutti spaventati. C’è, penso in tutti, genitori e adulti, dolore e domande, quasi a prendere coscienza di un compito genitoriale e formativo diventato fragile e difficile. Lasciamo ai tanti commentatori il compito di rileggere questi fatti.  Ciò che possiamo fare è continuare a dare vicinanza, a farli stare …

“Io sono il pane della vita!”

Domenica 12 e 19 maggio: un gruppo di ragazzi sono invitati speciali al banchetto dell’Eucaristia. Un momento speciale per loro: in Gesù Dio si impegna ad accompagnare questi ragazzi ne viaggio della vita: un dono da custodire e a favorire. Una volta un cardellino fu ferito a un’ala da un cacciatore. Per qualche tempo riuscì a sopravvivere con quello che trovava per terra. Poi arrivò l’inverno. Un freddo mattino, cercando qualcosa da mettere nel becco, il cardellino si posò su uno spaventapasseri. Aveva il corpo di paglia infagottato in un vecchio abito da cerimonia; la testa era una grossa zucca arancione; i denti erano fatti con granelli di mais; per naso aveva una carota e due noci per occhi.  “Che ti capita, cardellino?”, chiese lo spaventapasseri, gentile come sempre. “Va male. – sospirò il cardellino – Il freddo mi sta uccidendo e non ho un rifugio. Per non parlare del …

Settembre 2023: si ricomincia!

“Don, ci avevi promesso una pizzata..” È lo sbotto delle mamme, a un Don smemorato (dicono) che si sono prodigate durante il Grest 2023: un oratorio estivo che ha visto una buona partecipazione, anche costante. E come sempre una presenza significativa di adolescenti-animatori. Un tempo estivo dove abbiamo gustato lo stare insieme in momenti diversi: nonostante la fatica quotidiana (dopo le prime tre settimane) ci siamo cercati, ogni mattina.  Se tutto questo è stato importante, non possiamo disperdere la ricchezza di questa esperienza! Perché non continuarla ed arricchirla anche dentro un anno che iniziamo con la festa dell’oratorio? Come ci ha ricordato spesso Papa Francesco durante la pandemia in quella sera, solo, in Piazza San Pietro (“solo insieme ci si salva” perché come dice Gesù “dove due o tre sono riuniti nel mio nome Io sono in mezzo a loro”), possiamo allora augurarci che insieme sarà possibile anche crescere anche …

Gennaio 2023 – Mese della Pace

In questo mese dedicato come ogni anno al tema della pace vogliamo vivere con i ragazzi e le loro famiglie, una giornata dedicata al messaggio della pace di Papa Francesco: “nessuno si può salvare da solo”. Quando?  Domenica 22 gennaio E già il ritrovarci per questa giornata è segno che abbiamo accolto l’invito a camminare insieme. Momento importante sarà la celebrazione eucaristica (ore 10.30): la pace è dono di Dio, e non vogliamo vivere un momento di ascolto e di preghiera per invocare questo dono.   Nel pomeriggio poi abbiamo invitato i ragazzi a giocare in oratorio (un torneo memory); un gioco preparato durante l’incontro di catechesi di ragazzi. In questo mese poi ci ritroveremo per celebrare la ‘festa della S. Famiglia di Nazaret’ (29 gennaio): occasione per vivere una giornata di festa con le nostre famiglie  (nelle locandine il programma della giornata). E martedì 31 gennaio la festa del patrono …

In oratorio per SOSTARE CON TE

La proposta per l’oratorio 2022-2023 è SOSTARE CON TE. Presentiamo lo slogan e il logo offrendo i primi spunti per impostare il lavoro educativo in oratorio. L’anno oratoriano si fonda sulla lettera pastorale «Kyrie, Alleluia, Amen» del nostro Arcivescovo Mario Delpini. Pregare per vivere è l’atteggiamento dei discepoli del Signore che vogliamo insegnare anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano l’oratorio. Altri dettagli della proposta saranno inviati in agosto con il n. 6 de Il Gazzettino della FOM. Proposta pastorale dell’Arcivescovo 2022-2023 per le comunità: Kyrie, Alleluia, Amen In agosto invieremo Il Gazzettino della FOM n. 6 nel quale saranno inseriti i fascicoli di presentazione dell’anno oratoriano in riferimento ai temi, alle proposte e iniziative, ai nuovi progetti di FOM e Servizio per l’Oratorio e lo Sport. Invitiamo a consultare il fascicolo del Calendario anno oratoriano 2022-2023. Logo e altri aggiornamenti sul nostro canale Telegram. «Insegnami a pregare» è la domanda, …

Oratorio Estivo 2022

Nel Grest 2022 vivremo tutte le emozioni che ci fanno battere il cuore. L’oratorio si trasformerà in un grande parco tematico dove i ragazzi potranno vivere emozionanti avventure. Giochi, preghiere, racconti, e attività arricchiranno le giornate scandite ciascuna da una parola chiave che richiama lo stile con cui anche il Signore Gesù ha attraversato il mondo delle emozioni. Viviamo immersi nelle nostre emozioni. Imparare a riconoscerle e a capirle sarà lo scopo del prossimo Grest 2022. Ogni giorno una parola chiave ci aiuterà a rileggere le emozioni che proviamo, a dare loro un nome e a sapere un po’ di più come esse entrano in gioco con gli altri aspetti della vita quotidiana, con il carattere che pian piano prende forma, con l’intelligenza e la ragione, con le scelte e i comportamenti, nelle relazioni e con sé stessi, gli altri e con Dio. “Batticuore – gioia piena alla tua presenza” è lo slogan del Grest 2022. Il ritmo di un …

FESTA PATRONALE di SAN GIUSEPPE 2022

1-14 maggio E’ ancora recente il testo di papa Francesco sulla figura di San Giuseppe (Patris corde.. cioè ‘con cuore di Padre). In quella sua lettera faceva riferimento ad una caratteristica di S. Giuseppe, dove lo presentava come l’ “ombra del Padre”, quasi che quella sua paternità umana manifestasse la vera paternità di Dio per i suoi figli. Dopo la pausa dovuta alla pandemia vorremmo ritornare a meditare e riprendere la grande figura di Giuseppe, non solo nella storia della salvezza, ma anche per ciò che può dirci in un tempo come il nostro. Da più parti si invoca la necessità di punti di riferimento dopo la fragilità appena vissuta segnata da solitudini e chiusure. Sono diventati importanti allora i riferimenti su cui poggiare il nostro cammino. San Giuseppe è stato capace di sostenere le situazioni complesse che ha dovuto affrontare la sua famiglia; certamente un po’speciale, ma comunque non …

Lavori di adeguamento e di ristrutturazione in parrocchia

In questo mese di ottobre inizieranno alcuni lavori in parrocchia: Adeguamento del sistema Uta (cioè la sostituzione della macchina ventilante che manda aria calda nella chiesa) Rifacimento dell’area-cortile Oratorio. Diamo qui qualche immagine grafica degli interventi.Costo definitivo di questi interventi (costi + Iva +professionisti): €. 126.000,00.Fino a oggi non sono mai stati chiesti aiuti economici per la parrocchia: e io ringrazio per l’attenzione avuta dai parrocchiani per le necessità della comunità. Ora però dobbiamo insieme affrontare questo impegno economico! Come contribuire? Ogni terza domenica del mese: disponibile in chiesa una busta da consegnare (durante la raccolta offerte della S. Messa.. ) Questi i mesi: ottobre/novembre/ febbraio/marzo/ aprile/ maggio Offriamo un caffè (€. 1,00) per chi partecipa alla S. messa la domenica (4 caffè al mese..); sembra poco ma il bilancio parrocchiale potrebbe raddoppiare!! Donazione con Bonifico bancario (o assegno)Bonifico bancario: Intestato alla Parrocchia S. Giuseppe;Iban: IT83L0521632970000000024050 – Causale: lavori in …

Back to Top